Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo!

Dettagli della notizia

Aperte le iscrizioni al corso di formazione dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo!

L’AMP avvia il percorso di formazione avanzata previsto dal progetto internazionale Biopressadria, finanziato dal programma Interreg Italia–Croazia 2021/2027.

Il corso, coordinato da CONISMA, è rivolto agli operatori delle aree marine protette, agli enti e alle associazioni che svolgono attività di ricerca scientifica nell’AMP di Porto Cesareo, con l’obiettivo di potenziare le competenze nel monitoraggio, nella gestione e nella tutela degli ecosistemi marini.

Sotto la guida del prof. Antonio Terlizzi e con il supporto dei ricercatori di Arpa Puglia, i partecipanti seguiranno moduli teorici e pratici dedicati a campionamenti in mare, analisi delle microplastiche, mappatura degli habitat e studio della biodiversità.

Per partecipare è necessario inviare la richiesta di iscrizione all’indirizzo:
segreteria@ampportocesareo.it

Le iscrizioni chiuderanno il 27 novembre. Sono disponibili 9 posti e l’accesso al corso avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande.

Un passo concreto per rafforzare la protezione del nostro Mediterraneo.

📄 Programma del corso di formazione teorico-pratico

“Tecniche di campionamento e monitoraggio a supporto della ricerca marina”
📍 Sede: Area Marina Protetta Porto Cesareo
Organizzazione scientifica: Prof. Antonio Terlizzi, CoNISMa ULR Trieste

🔹 Modulo 1 – Metodi di campionamento del fitoplancton
Docenti: Dott.ssa Leonilde Roselli, Dott. Pierangelo Cosimo Cicirello
28–29 novembre (9:00–13:00)

🔹 Modulo 2 – Metodi di monitoraggio delle microplastiche e prelievo del DNA ambientale (eDNA)
Docente: Dott.ssa Carola Murano
4 dicembre (lezione teorica + esercitazione pratica)

🔹 Modulo 3 – Metodi di campionamento dello zooplancton
Docente: Dott. Giuseppe Alfonso
6 dicembre (9:00–13:00)

🔹 Modulo 4 – Metodi di valutazione dei beach litter
Docente: Dott. Nicola Ungaro
9 dicembre (9:00–13:00)

🔹 Modulo 5 – Metodi di campionamento in immersione subacquea
Docente: Prof. Antonio Terlizzi
13 dicembre (9:00–13:00)

🔹 Modulo 5 – Tecniche di restoration di habitat bentonici
Docente: Dott. Saul Ciriaco
18 dicembre (9:00–13:00)

🔹 Modulo 6 – Metodi di campionamento della fauna ittica
Docente: Dott. Giulio Tarantino
14 gennaio (lezione teorica + attività pratica)

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Hai trovato utile, completa e corretta l'informazione?
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO
Torna a inizio pagina