Homepage
Notizie
-
INAUGURAZIONE ECOCENTRO BLU DI PORTO CESAREO
Ecco dove i pescatori conferiranno i rifiuti recuperati in mare.
Mercoledì 10 aprile simulazione allo Scalo d’Alaggio.
Sarà il luogo fisico di conferimento dei rifiuti pescati in mare, una sorta di cittadella blu nel cuore della città, a Porto Cesareo, Scalo d’Alaggio.
Martedì, 09 Aprile 2019 -
Capitaneria di Porto di Gallipoli Ordinanza n° 12/2019 del 08/03/2019
Lunedì, 11 Marzo 2019 -
Si studia l’agente patogeno e si lavora perchè la specie sopravviva
Venerdì, 19 Ottobre 2018 -
TROFEO SALENTO SUB 1-2-3 Giugno 2018 Porto Cesareo – Santa Caterina Nardò
SalentoSub Underwater Photography associazione sportiva di fotografia subacquea organizza nelle giornate del 1-2 e 3 Giugno 2018 il "Trofeo SalentoSub" concorso in estemporanea di fotografia subacquea in collaborazione con l’Area Marina Protetta Porto Cesareo e col patrocinio dei Comuni di Porto Cesareo e Nardò e del Parco Regionale Naturale di Porto Selvaggio.
Giovedì, 31 Maggio 2018 -
AL VIA LA GARA PER SABATO 17 MARZO 2018!!!!
EVENTO SPORTIVO – “KING OF THE AIR 2018” GARA DI SALTO KITESURF
LIDO LE DUNE – PORTO CESAREO – ASD LOCALS CREWSabato, 17 Marzo 2018 -
Por Puglia 2014/2020. L’Amp Porto Cesareo fa il pieno di risorse, ben 699.173,03 euro, da utilizzare per due interventi a tutela e salvaguardia del territorio jonico. La Chiusura di varchi fronte spiaggia lungo il litorale ricadente nella Riserva e soprattutto la bonifica delle zone di mare antistanti l’ex impianto di stabulazione sito a Sant’Isidoro.
Giovedì, 07 Dicembre 2017
Bacheca
-
Carta Europea del Turismo Sostenibile
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS)L’Area Marina Protetta Porto Cesareo ha presentato la candidatura per l’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del territorio di Porto Cesareo e di Nardò.
La CETS
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS) è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei Parchi, ideata da EUROPARC Federation, la federazione che riunisce centinaia di aree protette in 36 Paesi d’ Europa e che in Italia è rappresentata da Federparchi.
La candidatura prevede una programmazione partecipata con i soggetti istituzionali e privati interessati nella filiera del turismo, per la realizzazione di un processo di cambiamento delle offerte turistiche in direzione di una maggiore sostenibilità ecologica e sociale.
L’AMP Porto Cesareo ha avviato una azione di coinvolgimento dei portatori d’interesse producendo una Strategia e Piano d’Azioni.
Atti
-
Periodo di validità: 06.02.18 a 21.02.18
Progetti
-
Strategie per promuovere i prodotti ittici
-
L'Area Marina Protetta Porto Cesareo dal 2011 è stata inserita nella rete ASPIM "area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea".
-
TEMP Territorio, Tecnologia e Aree Marine Protette
TEMP è un progetto finanziato da Fondazione Telecom, che coinvolge in maniera sinergica i Consorzi di Gestione delle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo e il CoNISMa. -
Protection Action For Cross-Border And Joint Management Of Marine Sites Of Communit Interest
-
Redazione della Relazione Ambientale
-
Monitoraggio attività antropiche
L'Area Marina Protetta dispone di una sua squadra di operatori del controllo, che sin dall'agosto 2006, quotidianamente, effettuano il monitoraggio delle coste e la sensibilizzazione dei fruitori. -
Monitoraggio indicatori biofisici
Finanziato con Fondi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare -
Riqualificazione delle dune sabbiose
Co - Finanziato con Fondi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare